
SCUOLA PRIMARIA: LABORATORI FACOLTATIVI POMERIDIANI
Per tutte le classi della scuola primaria, un pomeriggio alla settimana è facoltativo: chi si ferma a scuola partecipa a laboratori organizzati a rotazione su moduli di 10 settimane.
Il numero ridotto degli alunni nel gruppo e il metodo di lavoro (learning by doing) rendono questi laboratori una preziosa occasione di apprendimento informale. Le attività variano di anno in anno: per l’a.s 2019-2020 sono previste attività di inglese, teatro, cinema, bricolage, origami, cucina e computer.
TEATRO
“Il teatro non è indispensabile, ma serve a superare le barriere tra me e te” (J. Grotowski)
PRIMARIA: LABORATORIO TEATRALE (classi quinte)
Gli alunni delle classi quinte sono coinvolti nella realizzazione di uno spettacolo teatrale frutto di un lavoro comune a partire da un testo letterario. Negli anni precedenti sono stati portati in scena classici della letteratura come Pinocchio, Il Giornalino di Gian Burrasca, i Promessi Sposi o la Divina Commedia.
SECONDARIA DI PRIMO GRADO: LABORATORIO TEATRALE (classi seconde)
Il laboratorio teatrale viene proposto alle classi seconde, poiché è in questo momento che emerge il bisogno di favorire dinamiche di gruppo costruttive. Realizzato in collaborazione con un insegnante di teatro, ha lo scopo di educare alla corporeità, all’uso espressivo della voce e della memorizzazione, al rispetto dei tempi e dei ruoli, al rapporto e alla collaborazione.
L’attività ha il suo culmine in una rappresentazione pubblica, aperta alle famiglie.
LABORATORIO TEATRALE OPZIONALE (classi prima, seconda e terza)
Dall’anno scolastico 2017-2018 in aggiunta all’esperienza teatrale delle classi seconde viene proposto un laboratorio opzionale di teatro per tutti i ragazzi delle medie. Nel laboratorio teatrale vengono costruiti percorsi attivi dove il metodo di apprendimento è pensato, strutturato e al contempo aperto alle suggestioni e agli apporti significativi di ciascuno. Tramite le relazioni interpersonali promosse all’interno dei laboratori il ragazzo si sente riconosciuto, la sua individualità è rispettata e le sue capacità vengono valorizzate con suggerimenti e incoraggiamenti del gruppo che lo sostiene. È un tipo di apprendimento a mediazione sociale in cui l’alunno partecipa attivamente alla costruzione di nuove conoscenze.
MONDO DIGITALE
Gli studenti della Sacra Famiglia sono introdotti ad un uso consapevole delle tecnologie e del web, sperimentandone il potenziale come strumenti di una sempre più approfondita conoscenza. La scuola è dotata di un’aula computer con LIM e 30 postazioni individuali per gli alunni.
La scuola introduce l’informatica come supporto alle discipline nella scuola primaria e come disciplina curricolare dalla prima classe della scuola secondaria di 1° grado.
L’approccio laboratoriale è punto di incontro essenziale tra sapere e saper fare.
Musical Digital Lab (scuola primaria)
A chi frequenta le classi quinte viene offerta la possibilità di approfondire un argomento musicale tramite il Musical Digital Lab. Nell’aula di informatica i ragazzi, dopo aver scelto un cantante o un gruppo, preparano una biografia corredata di foto e musica. A fine percorso realizzano insieme all’insegnante, come “prova” finale, una presentazione “power point” del lavoro svolto da poter mostrare a tutti. Un modo accattivante e divertente per avvicinare i bambini all’uso consapevole del pc.
- Scuola secondaria di primo grado
Le lezioni nel laboratorio di informatica mirano a fornire una conoscenza di base dei diversi software, attraverso esperienze utili a sviluppare competenze solide, consapevoli e moderne in ambito digitale. Le lezioni sono pensate come momenti di apprendimento innovativo e creativo, grazie anche a lavori individuali, a coppie o a piccoli gruppi.
Nel corso dei tre anni lo studente:
- impara ad usare programmi ed attrezzature
- effettua ricerche e accede alle risorse informative in rete
- realizza prodotti della comunicazione
- collabora in rete in modo cooperativo
- elabora dati e documenta i lavori
- sperimenta la composizione musicale