Sono molte le possibilità di aiuti e contributi per chi sceglie di iscrivere i figli alla nostra scuola: si va dalla Dote Scuola alle detrazioni per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) fino alle riduzioni di retta.
Dote scuola
Dote Scuola è lo strumento della Regione Lombardia messo a disposizione dei ragazzi che frequentano le scuole statali e paritarie ed è articolato nei seguenti componenti:
- Buono Scuola, finalizzato a sostenere gli studenti che frequentano una scuola paritaria o statale che preveda una retta di iscrizione e frequenza per i percorsi di istruzione;
- Contributo per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, finalizzato a sostenere la spesa delle famiglie per l’acquisto dei libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, nel compimento dell’obbligo scolastico sia nei percorsi di istruzione che di istruzione e formazione professionale.
COMPONENTE “BUONO SCUOLA”
Beneficiari del buono scuola sono gli studenti residenti in Lombardia, di età inferiore a 21 anni, iscritti per l’anno scolastico 2021/2022 a corsi ordinari di studio presso scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, paritarie o statali con retta di frequenza, aventi sede in Lombardia o nelle regioni limitrofe purché lo studente pendolare, al termine delle lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza. Per corsi ordinari di studio si intendono quelli previsti dagli ordinamenti nazionali e regionali per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE inferiore o uguale a 40.000 euro (valore ISEE richiesto solo per la componente “Buono scuola”).
Per presentare la domanda occorre essere in possesso della certificazione ISEE in corso di validità all’atto di presentazione della domanda e rilasciata dagli enti competenti (INPS, CAF, comuni).
Apertura bando DOTE SCUOLA componente BUONO SCUOLA 2021-2022
Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 17 novembre 2021 alle ore 12.00 del 21 dicembre 2021 su www.bandi.regione.lombardia.it
Per accedere alla piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it è necessario essere in possesso di SPID o CIE o CNS/CRS e PIN.
Saranno a disposizione per i cittadini, su Bandi OnLine, il Manuale Utente, il tutorial Buono scuola e l’assistente virtuale Dario.
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a:
Ufficio Istruzione e Diritto allo studio: dotescuola@regione.
Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare bandi@regione.
La scuola si rende disponibile ad assistere le famiglie nell’inserimento della domanda, telefonando in segreteria (dalle 8.00 alle 13.00) per fissare un appuntamento: tel. 0372/38041
COMPONENTE “CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI LIBRI DI TESTO, DOTAZIONI TECNOLOGICHE E STRUMENTI PER LA DIDATTICA”
BANDO CHIUSO PER L’A.S. 2021-2022
Beneficiari del contributo sono gli studenti residenti in Lombardia, di età non superiore ai 18 anni, iscritti per l’anno scolastico 2018/2019 a:
- corsi ordinari di studio presso scuole secondarie di primo grado (classi I, II e III) e secondarie di secondo grado (classi I e II), statali e paritarie aventi sede in Lombardia o in regioni confinanti purché lo studente pendolare, al termine delle lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza;
- percorsi di istruzione e formazione professionale (classi I e II) erogati in assolvimento dell’obbligo scolastico dalle istituzioni formative accreditate al sistema di istruzione e formazione professionale regionale, aventi sede in Lombardia o in regioni confinanti purché lo studente pendolare, al termine delle lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza.
Per corsi ordinari di studio si intendono quelli previsti dagli ordinamenti nazionali e regionali per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE inferiore o uguale a 15.494 euro (valore ISEE richiesto solo per la componente “Contributo per l’acquisto dei libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica”).
Per presentare la domanda occorre essere in possesso della certificazione ISEE in corso di validità all’atto di presentazione della domanda e rilasciata dagli enti competenti (INPS, CAF, comuni).
Detraibilità degli oneri scolastici
Dall’anno 2015, per effetto della Legge 107/2015, e in virtù delle successive Leggi di Stabilità, sono state introdotte le disposizioni in materia di detraibilità delle spese di istruzione scolastica, in sede di dichiarazione dei redditi, per le famiglie con figli frequentanti le scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado sia statali che paritarie.
Per l’anno 2018 il tetto massimo di spese detraibili è di euro 786,00 ad alunno (la detrazione è pari a euro 149,34 per ciascun alunno).
Per l’anno 2019 il tetto massimo di spese detraibili sarà di euro 800,00 ad alunno.
Quali spese si possono detrarre?
- Le rette di iscrizione e frequenza delle scuole paritarie
- Le tasse ed i contributi obbligatori delle scuole statali
- I contributi volontari e le erogazioni liberali a favore sia delle scuole statali che paritarie
- Le spese per la mensa scolastica ed i servizi scolastici integrativi quali il prescuola e il doposcuola, sia per le scuole statali che paritarie
- Le gite scolastiche ed ogni altro contributo scolastico finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa deliberato dagli organi di istituto (ad esempio corsi di lingua, teatro, ecc.)
Quali spese non si possono detrarre?
- Materiali di cancelleria
- Testi scolastici per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- Servizio di trasporto scolastico
Ogni anno la nostra scuola elabora e consegna a ciascun alunno una certificazione delle spese annuali sostenute complessivamente dalla famiglia per la frequenza scolastica da allegare come documento giustificativo in dichiarazione dei redditi.
Detrazione per disturbi dell’apprendimento
Annualmente l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità attuative per ottenere il bonus IRPEF del 19% per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici a beneficio di alunni DSA.
- Modalità attuative fruizione detrazione DSA
- Le regole per fruire del bonus del 19 per cento sugli strumenti didattici
Contributi per l’acquisto di materiali per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Per l’anno 2019 Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso rivolto ai cittadini per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.
Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300,00) per: – personal computer da tavolo, portatili o tablet comprensivi di software specifici; – protesi acustiche; – adattamento dell’autoveicolo.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito di regione Lombardia